Museum – Leonardo & l’Aretino

le opere di Leonardo da Vinci in terra di Arezzo e le opere d'arte dei Grandi della Provincia

A pochi chilometri da Arezzo si trova Ponte Buriano.
Il ponte romanico ripreso da Leonardo come sfondo per la famosa Monnalisa e la Madonna dei fusi

Museum
Leonardo & l’Aretino

Sscopri le bellezze di terra aretina dipinte da Leonardo

Dagli studi del professor Carlo Starnazzi ai recenti lavori del professor Carlo Pedretti, il tutto riunito all'interno del Museo Leonardo e l'aretino, nato dalla volontà di riscoprire la fatica ventennale dello studioso aretino scomparso nel 2007, per gran parte incentrata sullo studio dei legami tra Leonardo ed il territorio aretino.

lo studio

Considerando la grande cura di Leonardo per i dettagli, lo sfondo del quadro rappresenta un punto ben preciso della Toscana, cioè là dove l'Arno supera le campagne di Arezzo e riceve le acque della Val di Chiana.

C'è un indizio preciso sulla destra della Gioconda oltre la spalla, è un ponte basso, a più arcate, cioè un ponte antico, a schiena d'asino di stile romanico, un ponte identico al ponte a Buriano che scavalca tutt'oggi l'Arno.

Leonardo conosceva bene questo ponte, perché aveva studiato a fondo questa zona, come testimonia il disegno datato tra il 1502 e il che descrive il bacino idrico della Val di Chiana, in cui si intravede anche il ponte a Buriano.

Se si osserva il lato sinistro della Gioconda, si vede un corso d'acqua con meandri che s'infila in una stretta gola, che è stato identificato essere la Gola di Pratantico, con i rilievi a sinistra scavati dall'erosione ... i vicini calanchi. È un tipo di rilievi, verticali e frastagliati, che si ritrovano in altre opere di Leonardo, come la Madonna dei Fusi, il Cartone di sant'Anna e la Vergine delle Rocce. 

A partire da questi elementi, Carlo Starnazzi ha ricostruito l'angolo di prospettiva, individuando come punto esatto dell'osservazione di Leonardo il borgo di Quarata, dove all'epoca era eretto un castello, oggi scomparso.

il museo

Il Museo del Ponte della Gioconda e di Leonardo Da Vinci ad Arezzo

Se hai in programma di visitare Ponte Buriano, il Ponte della Gioconda, non puoi perderti il piccolo museo dedicato a Leonardo Da Vinci.

Il Museo del Ponte della Gioconda è un centro di documentazione aperto a grandi e piccini che con carte, macchinari ed esposizioni interattive 3D racconta il legame di Leonardo con Arezzo e le sue valli.

Il Museo riunisce gli studi dello storico dell’arte Carlo Starnazzi sullo sfondo della Gioconda, proprio dove ritroviamo il Ponte Buriano.

In mostra anche le riproduzioni delle macchine idrauliche di Leonardo e delle preziose carte geografiche disegnate da Leonardo nei primi anni del Cinquecento.

La più famosa è la rappresentazione cartografica della Val di Chiana, realizzata nel 1502 da Leonardo, oggi conservata in originale nella Biblioteca Reale del Castello di Windsor. 

Un autentico viaggio nel tempo attraverso gli occhi di uno dei più grandi Maestri del mondo vi guiderà in questo museo ricco di prospettive e angoli di storia.

torna in alto
© 2021 pontedellagioconda
All rights reserved
Powered by Click & Fly - AREZZO

Seguiteci su